Scopri il significato, la storia e l'importanza dei registri professionali nella società moderna
Un termine che affonda le sue radici nella storia antica
Dal latino "album"
"Tavola bianca su cui si scrivevano gli editti pubblici"
Nell'antica Roma, l'album era una tavola imbiancata con gesso su cui venivano scritti gli annunci ufficiali, le leggi e i nomi dei cittadini importanti.
Da qui deriva il significato moderno di registro ufficiale che raccoglie nomi e informazioni di persone appartenenti a una categoria specifica.
Un albo è un registro ufficiale che raccoglie i nomi delle persone abilitate all'esercizio di una professione o appartenenti a una determinata categoria.
È uno strumento di riconoscimento formale che attesta l'appartenenza a un gruppo professionale o categoriale specifico, conferendo dignità e prestigio a chi ne fa parte.
L'iscrizione a un albo rappresenta un riconoscimento ufficiale della propria competenza e appartenenza a una categoria selezionata.
Un viaggio attraverso i secoli per comprendere l'evoluzione dei registri professionali
I primi "alba" erano tavole bianche esposte nel Foro Romano dove venivano scritti gli editti dei pretori, le leggi e i nomi dei senatori. Rappresentavano il primo sistema di registrazione pubblica ufficiale.
Nascono le prime corporazioni di arti e mestieri. I registri delle corporazioni rappresentano i precursori degli albi professionali moderni, regolamentando l'accesso alle professioni e garantendo standard qualitativi.
Si sviluppano i primi ordini professionali moderni. In Italia, nascono i primi albi di avvocati e notai, con regolamentazioni specifiche per l'accesso e l'esercizio della professione.
Esplosione degli albi professionali moderni. Nascono gli ordini di medici, ingegneri, architetti, farmacisti e molte altre professioni. Oggi esistono oltre 30 ordini professionali riconosciuti in Italia.
I principali albi professionali riconosciuti in Italia e nel mondo
Ordine forense
Istituito nel 1874, regola l'esercizio della professione legale e garantisce la competenza degli avvocati.
Ordine dei medici chirurghi
Fondato nel 1946, tutela la salute pubblica attraverso la regolamentazione della professione medica.
Ordine degli ingegneri
Istituito nel 1923, garantisce la competenza tecnica e la sicurezza nelle opere di ingegneria.
Ordine degli architetti
Creato nel 1923, regola la professione architettonica e la pianificazione territoriale.
Ordine dei farmacisti
Regola la professione farmaceutica e garantisce la sicurezza nella distribuzione dei farmaci.
Varie professioni
Geometri, periti, psicologi, veterinari, giornalisti e molte altre professioni hanno i loro albi specifici.
Seguendo questa tradizione secolare, l'Albo dei Motociclisti® è il registro ufficiale dedicato alla categoria motociclistica, che conferisce dignità e riconoscimento formale alla passione per le due ruote.
Come gli albi professionali, l'A.D.M.® conferisce un riconoscimento formale alla tua identità di motociclista.
L'iscrizione all'albo eleva la tua passione motociclistica a un livello di prestigio e riconoscimento sociale.
Fai parte di una categoria selezionata di motociclisti che hanno scelto di dare valore ufficiale alla loro passione.
Perché essere iscritti a un albo rappresenta un valore aggiunto
L'iscrizione a un albo conferisce prestigio e riconoscimento sociale, elevando la percezione della tua attività o passione.
Accesso a una rete di professionisti o appassionati qualificati, creando opportunità di collaborazione e crescita.
Documentazione formale della tua appartenenza, utilizzabile come credenziale in vari contesti professionali e sociali.
Accesso a servizi, sconti, eventi e opportunità riservate esclusivamente agli iscritti all'albo.
Non è un club, non è un'associazione: è un Albo, un'istituzione che riconosce ufficialmente la tua identità di motociclista seguendo una tradizione secolare.
Unisciti a oltre 950 motociclisti che hanno già scelto di dare valore ufficiale alla loro passione